Addio bonus statali, niente paura: così risparmi anche senza, sono ancora più convenienti

I bonus statali sono un ricordo, ma questo non sembra essere un grosso problema per gli italiani in fase di acquisto.

La situazione per quanto riguarda le vendite da un punto di vista automobilistico è sicuramente molto complicata e difficile, con i bonus che sembrano essere una delle soluzioni necessarie. Purtroppo si deve tenere in considerazione come gli incentivi statali possono essere un aiuto, ma non devono essere considerati come la soluzione.

Auto bonus
Che bonus per queste auto (allaguida.it)

Da anni si sta cercando in tutti i modi di rendere quanto più accessibili possibile ai clienti le auto elettriche, con una serie di sconti e di incentivi. Queste però continuano a rappresentare una fetta molto esigua del mercato, con le loro vendite nel settore dell’usato che sono ancora più complicate.

Per questo motivo sono molti che hanno visto in modo negativo la decisione da parte del Governo di bloccare gli incentivi statali per il 2025. Una scelta dipesa dal fatto che, secondo il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, i risultati sono stati ben al di sotto delle attese, dunque è ben investire in altri settori. Intanto però questo non sembra essere un problema, visto che se non ci pensa lo Stato, sono le stesse case a far gioire i clienti.

Offerte delle case: migliori rispetto agli Ecobonus?

Nonostante l’addio degli Ecobonus, ci sono tantissime aziende che hanno comunque deciso di portare avanti la scelta di abbattere i costi delle auto elettriche e non solo. Questo avviene perché diventa necessario cercare di vendere quanto più possibile e dunque si ha modo di ammirare una serie di occasioni che alla fine fanno capire come gli Ecobonus non siano poi così essenziali.

Auto
Auto (allaguida.it)

Lo si vede per esempio con il caso della Cupra Tavascan, con questo modello che lo si può avere con soli 395 Euro al mese con la soluzione del noleggio a lungo termine. Interessante anche la scelta della Opel, con la Mokka che potrà subire un grosso sconto di 6000 Euro grazie alla supervalutazione dell’usato.

Una delle più straordinarie occasioni è inoltre quella che la lancia la FIAT, con la Panda Hybrid che dunque abbatte il prezzo di partenza a soli 9.950 Euro, con la rottamazione anche di una Euro4 e con il finanziamento. Risulta evidente dunque come gli Ecobonus non sono poi così fondamentali, per quanto ora siano le società a dover far quadrare i conti con sconti propri.

Gestione cookie